Peluche Onychodictyon – Compagno preistorico corazzato simile al vero
Non è stato possibile caricare la disponibilità per il ritiro
Descrizione
Dai vita agli antichi mari con questo irresistibilmente carino Onicodittonio Peluche! Ispirato al preistorico "verme corazzato", questo animale di peluche presenta dettagli morbidi e realistici, dalle sue placche dorsali spinose al suo affascinante corpo segmentato. Perfetto per gli appassionati di paleontologia, i bambini o chiunque ami le creature uniche e bizzarre, questo peluche è allo stesso tempo educativo e coccolabile.
Immergiti nell'era cambriana con il tuo nuovo coccolone Onicodittonio!
Informazioni sugli animali:
Onychodictyon: il verme corazzato del Cambriano
Onicodittonio è un'affascinante creatura estinta risalente al primo periodo Cambriano, circa 500 milioni di anni fa. I suoi fossili sono stati scoperti nei famosi Chengjiang Maotianshan Shales dello Yunnan, in Cina, rendendolo una star dei mari del Cambriano.
Questa piccola ma sorprendente creatura, lunga fino a 70 mm (2,8 pollici), era ricoperta di papille carnose e coppie di placche spinose e sclerificate, che le conferivano l'aspetto di un "verme corazzato". Le sue zampe terminavano con artigli ricurvi, che probabilmente lo aiutavano ad arrampicarsi su altri organismi. La specie O. ferox vantava un paio di occhi semplici e appendici piumate simili ad antenne sulla testa, mentre O. gracile aveva una parte anteriore smussata e priva di tali appendici.
È interessante notare che Onicodittonio Potrebbe essere stato un alimentatore di depositi, che si nutriva di materiale organico dal fondale marino. Inoltre, mutava i suoi scleriti, con alcuni fossili che mostrano placche perfettamente allineate a seguito di mute successive. Gli scienziati ritengono che sia strettamente imparentato con i moderni tardigradi (orsi d'acqua) e i primi artropodi, il che ne sottolinea l'importanza nella comprensione dell'evoluzione dei Panarthropoda.
Come parte dei "lobopodi corazzati", Onicodittonio è un esempio straordinario dell'esplosione della biodiversità durante il periodo Cambriano e una finestra sui mari antichi!